Puoi sottoscrivere il nostro appello in fondo alla pagina
Da poco più di un anno in Regione Calabria pende una proposta di legge (n. 150/10) denominata “Strategie d’intervento educativo ed inclusione scolastica per gli alunni con bisogni educativi speciali” qui il testo integrale della proposta di legge
Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali (BES)?
I BES fanno riferimento alla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“ . La Direttiva stessa ne precisa brevemente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit”
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, comprende tre grandi sottocategorie:
- Disabilità
- Disturbi Evolutivi Specifici
- Svantaggio socio-economico, linguistico e culturale
L’obiettivo è garantire l’accesso all’apprendimento a tutti i bambini con svantaggi e difficoltà. Infatti, l’acronimo BES viene utilizzato per indicare una vasta area di studenti per i quali il diritto, sancito dalla Legge 53/2003, della personalizzazione dell’insegnamento deve essere applicato con determinate accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni.
Cosa viene proposto in Regione Calabria?
Tra gli obiettivi della Proposta di Legge Regionale n. 150/10 vi sono:
-
L’inserimento della figura del Pedagogista Clinico (ANPEC), in collaborazione con i dirigenti scolastici, nella preparazione di griglie di osservazione e nella formazione dei docenti, nonché nella pianificazione dei piani di studio personalizzati per i discenti con BES nella fase successiva alla diagnosi
- La creazione di una RETE BES costituita dagli organi competenti di Regione, Provincia, ambiti territoriali scolastici provinciali e regionale, servizi UONPIA (Unità Operative di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza), istituzioni scolastiche, ANPEC Regione Calabria (Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici Regione Calabria, ANDIS Calabria (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Calabria) e Centri Territoriali di Supporto (CTS) Calabria.
E lo Psicologo???
La presenza di una proposta di legge così strutturata ha suscitato tra i soci di Multiverso, i colleghi psicologi (calabresi e non), le altre professionalità e gli altri cittadini che hanno a cuore il lavoro di rete in merito ai BES, non poche perplessità che abbiamo riassunto in una lettera inviata al Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Calabria e al Presidente del CNOP Consiglio Nazionale Ordine Psicologi al fine di conoscere il parere degli organi di autogoverno della professione in merito al carattere della suddetta proposta di legge che a nostro avviso appare
- escludente nei confronti degli psicologi e di altre professioni diverse dal pedagogista clinico
- foriera di confusione in merito alle competenze degli addetti ai lavori
- fortemente limitante nei confronti delle competenze della professione psicologo
Ecco il nostro appello ai Presidenti del CNOP e dell’Ordine degli Psicologi Calabria che abbiamo inviato per conoscenza anche alle associazioni nazionali di categoria degli psicologi.
Signor Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Signor Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Calabria, i soci dell’Associazione Multiverso – Benessere Psicologico Relazionale e Sociale, gli psicologi iscritti al CNOP e gli altri cittadini sottoscrittori, sottopongono a Voi questo appello in merito alla Proposta di Legge Regionale N. 150/10 (Prot. N. 21085 del 19/05/2016 Classificazione 02.05) denominata “Strategie d’intervento educativo ed inclusione scolastica per gli alunni con bisogni educativi speciali”.
La suddetta proposta di legge regionale “…detta norme in materia di interventi educativi e inclusione scolastica dei soggetti con Bisogni Educativi Speciali volte a creare un’importante sinergia tra la Regione, le istituzioni scolastiche e sanitarie, pubbliche e private, le agenzie educative presenti sul territorio e le famiglie”. Persegue inoltre le seguenti finalità:
- “individuazione e somministrazione di checklist su impianto ICF dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, negli istituti scolastici a partire dalla scuola dell’infanzia e promozione della conoscenza dello strumento ICF;
- creazione, presso il dipartimento regionale competente, di una banca dati dei soggetti con BES presenti sul territorio regionale, senza oneri aggiuntivi per la finanza regionale;
- formazione dei docenti per la stesura del Piano didattico personalizzato (PDP) su impianto ICF;
- attività di sensibilizzazione e formazione dei docenti;
- attività di sensibilizzazione e informazione dei genitori;
- creazione di una rete di intervento sui BES;
- inserimento della figura del pedagogista clinico (ANPEC), in collaborazione con i dirigenti scolastici, nella preparazione di griglie di osservazione e nella formazione dei docenti, nonché nella pianificazione dei piani di studio personalizzati per i discenti con BES nella fase successiva alla diagnosi;
- individuazione di risorse per gli studenti con BES;
- inserimento della figura dell’assistente socio-educativo fin dalla scuola dell’infanzia, che possa essere da supporto agli alunni con BES;
- sinergia tra istituzioni scolastiche e servizi di Unità operative di neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza (UONPIA) della Regione Calabria;
- estensione anche alle scuole paritarie di ogni ordine e grado di tutti gli strumenti per l’inclusione previsti dalla presente legge.
In merito a quanto testualmente riportato ci preme sottoporre alla Vostra attenzione quanto segue.
Un ruolo esclusivo per una sola figura…il Pedagogista Clinico?
La proposta di legge in questione, pur inserendo all’interno delle proprie finalità un richiamo alla sinergia tra la Regione, le istituzioni scolastiche e sanitarie, pubbliche e private, le agenzie educative presenti sul territorio e le famiglie, individua nel Pedagogista Clinico ANPEC Regione Calabria, la professionalità di riferimento nella preparazione di griglie di osservazione e nella formazione dei docenti, nella pianificazione di piani di studio personalizzati per gli studenti con B.E.S. nella fase successiva alla diagnosi e in collaborazione con i dirigenti scolastici, investendo, a nostro avviso, la suddetta figura di un ruolo esclusivo all’interno della costituenda rete per i Bisogni Educativi Speciali a scapito di altre figure specialistiche tra l’altro normate da Albi Professionali.
Sovrapposizione di competenze?
Le mansioni che la proposta di legge in questione riserva al Pedagogista Clinico ANPEC Regione Calabria tendono a sovrapporsi con le funzioni che lo psicologo già riveste all’interno del contesto scolastico in merito alla fase successiva alle diagnosi di: Disturbi Specifici dell’Apprendimento, deficit del linguaggio, deficit delle abilità non verbali, deficit della coordinazione motoria, ADHD o di tutte le patologie che attengono all’area della disabilità e quindi nel supporto alla stesura di interventi individualizzati che prevedano strumenti compensativi e/o norme dispensative idonee al funzionamento e alle risorse dell’alunno con Bisogni Educativi Speciali.
Che ne è delle altre professionalità?
Per ciò che concerne il supporto alla comunità scolastica nell’individuazione dei Bisogni Educativi Speciali (in assenza o meno di diagnosi) la proposta di legge in questione assegna al Pedagogista Clinico ANPEC Regione Calabria un ruolo determinante nella preparazione di griglie di osservazione. A questo proposito premettiamo che la figura del pedagogista, pur non godendo di una disciplina compiuta della propria professionalità e non essendo ancora normata da alcun albo professionale istituito per legge, è da considerarsi tra le figure di riferimento nell’ambito dell’educazione come studioso e specialista dei processi educativi e formativi. Allo stesso tempo non possiamo però non considerare che la legge che disciplina la professione dello psicologo (Legge n. 56 del 18 febbraio 1989) definisce quest’ultima come comprendente “l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.” Si evince quindi che gli strumenti conoscitivi in possesso dello psicologo, oltre che funzionali alla diagnosi e all’abilitazione-riabilitazione, godono di una loro adeguata collocazione anche nell’ambito della prevenzione e del sostegno da quello individuale a quello rivolto agli organismi sociali. Per questi motivi non si comprende perché la Proposta di Legge Regionale n.150/10 conferisca al solo Pedagogista Clinico ANPEC Regione Calabria un ruolo determinante nella collaborazione con le istituzioni scolastiche come contributo specialistico in merito alla preparazione di griglie di osservazione per l’individuazione di aree relative ai B.E.S. “tagliando fuori” di fatto, non solo gli psicologi, ma anche coloro che sono in possesso di una laurea quadriennale in Pedagogia o in Scienze dell’Educazione o di laurea specialistica/magistrale nelle classi previste da Scienze dell’Educazione e hanno acquisito strumenti funzionali alla progettazione educativa pur non essendo iscritti all’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici Regione Calabria.
Lo Psicologo non si occupa anche del funzionamento individuale, relazionale e sociale, oltre che degli aspetti diagnostici?
La Proposta di Legge Regionale n. 150/10 inserisce tra le proprie finalità: “l’individuazione e somministrazione di checklist su impianto ICF negli istituti scolastici a partire dalla scuola dell’infanzia, la conoscenza ICF – International Classification of Functioning, Disability and Health (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute per Bambini e Adolescenti – Organizzazione Mondiale della Sanità 2007) e la formazione ai docenti per stesura PDP (Piano Didattico Personalizzato) su impianto ICF.”
All’Art. 3 comma 4 la citata proposta di legge fa riferimento alla Direttiva Ministeriale 27/12/2012 che “fa presente che l’identificazione degli alunni con BES non avviene esclusivamente sulla base dell’eventuale certificazione, ma suggerisce di fare riferimento al modello diagnostico ICF per individuare i Bisogni Educativi Speciali degli alunni”.
Inoltre la suddetta proposta, dedica l’intero Art.4 alla classificazione ICF come strumento per docenti specificando quanto segue:
- La presente legge richiama l’attenzione sul modello ICF come strumento a disposizione del docente che deve attuare interventi pedagogico-didattici su soggetti con BES.
- La struttura e le categorie di riferimento, le descrizioni, i criteri di inclusione ed esclusione e i qualificatori fanno riferimento alla fascia di età che va dalla nascita ai 18 anni e sono complementari all’ICD-10 e ad altre classificazioni derivate.
- In ogni istituto scolastico, ai sensi e nei limiti di cui all’articolo 6, sono predisposti idonei facilitatori (ausili, tecnologie, ma anche un diverso metodo di insegnamento, strategie didattiche personalizzate, scelte organizzative che favoriscano l’integrazione) e sono rimosse le barriere esistenti (non solo architettoniche ma anche culturali), in modo che ogni alunno potenzialmente disabile possa riuscire ad ottenere buoni risultati in termini di apprendimento e di partecipazione sociale.
- Ai fini di una corretta conoscenza e applicazione del modello ICF quale strumento operativo da parte dei docenti per il funzionamento educativo e apprenditivo di alunni con BES, si rende necessaria, ai sensi dell’articolo 8, la formazione obbligatoria dei docenti per un numero complessivo di trenta ore, da espletare in un arco di tempo di nove mesi a partire da settembre e non oltre giugno dell’anno scolastico di riferimento.
A questo proposito è il caso di specificare che la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) fa parte della Famiglia delle Classificazioni Internazionali dell’OMS insieme all’International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems 10th revision (ICD-10), all’International Classification of Health Interventions (ICHI), e alle classificazioni derivate.
L’ICD-10 rappresenta la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati e per ciò che concerne la Sezione V – Patologie Mentali e del Comportamento (al cui interno sono compresi i disturbi psichici e comportamentali di natura organica, dovuti all’uso di sostanze psicoattive, affettivi, nevrotici, legati a disfunzioni fisiologiche, disturbi della personalità, dello sviluppo psicologico e comportamentali, schizofrenia, vari ritardi mentali e disturbi dell’apprendimento), rappresenta uno degli strumenti d’elezione per chi si occupa di psicodiagnosi.
Pur tenendo ben presenti i dovuti distinguo tra aspetti riguardanti il funzionamento della persona all’interno del proprio ambiente e aspetti psicopatologici, nell’avere a che fare con le aree della disabilità e dei disturbi evolutivi specifici, appare però necessario considerare sia l’uno che l’altro aspetto. La stessa OMS infatti raccomanda l’uso congiunto di ICD-10 e ICF.
In conclusione inserire all’interno di una costituenda “Rete BES” un’unica figura specialistica deputata alla collaborazione con i dirigenti scolastici nella preparazione di griglie di osservazione, nella formazione dei docenti e nella preparazione di piani didattici individualizzati, risulta a nostro avviso limitante, ma soprattutto escludente nei confronti della figura professionale dello psicologo che nell’ambito della sua formazione ha acquisito validi strumenti non solo in merito alle dinamiche psicopatologiche ma anche per ciò che concerne il funzionamento individuale, relazionale e sociale della persona, strumenti, questi ultimi, che oltre ad abilitarlo alla stesura di diagnosi e certificazioni, gli consentono un approccio globale alla prevenzione del disagio.
Che ne è del lavoro sui “DSA E GLI ALTRI BES”?
Una proposta di legge regionale che mira a istituire una “Rete BES” all’interno della quale inserisce, come unica figura di riferimento di natura consulenziale e di supporto ai dirigenti scolastici, il Pedagogista Clinico ANPEC Regione Calabria, ci appare in controtendenza rispetto alla mirabile opera portata avanti dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito dal CNOP per la stesura del manuale dal titolo “I DSA E GLI ALTRI BES – Indicazioni per la pratica professionale” che ha rappresentato tra l’altro un efficace esempio di collaborazione multiprofessionale tra psicologi con competenze nel settore specifico provenienti da varie regioni italiane, occupati nel settore pubblico o nel privato, una Dirigente scolastica già membro del direttivo nazionale AID e un Dirigente del Ministero dell’Istruzione.
Nella presentazione dello stesso documento il Presidente del CNOP tiene a sottolineare quanto segue: “Si tratta di un testo, completo nei contenuti, di facile ed immediata consultazione da parte di tutti gli operatori interessati, in particolar modo psicologi. Dinanzi a problematiche infantili che a volte sfuggono ai genitori perché, non alterando in alcun modo la capacità relazionale ed affettiva dei bambini, non emergono subito alla loro attenzione, bisogna intervenire con impegno, competenza, alta professionalità ed immediatezza. Ma non si può e non si deve dare una risposta meramente tecnica, meccanica, apparentemente risolutiva. Non si tratta semplicemente di riassemblare meccanismi cognitivi che si sono disallineati. Ogni bambino, ogni alunno, ogni cittadino deve poter immaginare, sognare e progettare il proprio percorso di vita grazie al rapporto fiduciario che instaura con se stesso e col mondo intero. La capacità di leggere, di scrivere, di far di conto, di utilizzare un linguaggio ed un vocabolario appropriati sono strumenti sempre più necessari non solo per rendere efficace ed efficiente la rete delle comunicazioni personali ed interpersonali, ma anche per rinforzare ogni giorno l’immagine di sé stessi. <<La fiducia in se stessi non assicura il successo, ma la mancanza di fiducia origina sicuramente il fallimento>> (A. Bandura, 1997). Queste brevi considerazioni sono alla base di una visione professionale che deve vedere sempre il bambino, l’utente, al centro di ogni azione educativa, senza mai perdere il quadro d’insieme e senza mirare ad obiettivi parziali. Riteniamo per l’appunto che lo psicologo sia il professionista che possiede questa visione d’insieme proprio perché è acuto osservatore, e valutatore, della personalità dell’utente. La mera diagnosi infatti, pur nelle corrette soluzioni applicative che vengono proposte, non potrà mai essere risolutiva del problema, con il rischio di facilitare in alcuni casi, nei genitori e negli insegnanti, la spinta verso deleghe improduttive”.
Ciò premesso, la proposta di legge in questione, non ci sembra affatto andare nella direzione di considerare lo psicologo come il professionista che possiede una visione d’insieme. Temiamo piuttosto che la nostra professione venga confinata al solo lavoro di diagnosi e certificazione (nei limiti delle proprie competenze e degli incarichi che essa riveste nel pubblico e nel privato), sacrificando al contempo il “lavoro di rete” che potrebbe essere attivato con le istituzioni scolastiche.
Come si concilia tutto questo con il DDL sullo Psicologo Scolastico?
Ultima riflessione che desideriamo sottoporre alla Vostra attenzione, riguarda il DDL 2338 “Istituzione della figura professionale di psicologo scolastico” in discussione in Senato e che prevede per la nostra professione le seguenti funzioni:
a) informazione agli studenti su temi riguardanti lo sviluppo dell’età evolutiva;
b) sostegno alla costruzione della personalità degli studenti e allo sviluppo delle competenze di vita;
c)supporto al benessere dello studente e degli operatori della scuola, come ambiente di apprendimento responsabilizzante e motivante;
d) prevenzione dai fattori di rischio e dalle situazioni di disagio quali: il cyberbullismo e i bisogni educativi speciali (BES);
e) supporto e formazione ai docenti e alla comunità scolastica nella gestione di situazioni di disagio;
f) consulenza e informazione rivolta ai docenti e al personale nelle varie fasi di sviluppo dell’età evolutiva;
g) consulenza psicologica rivolta alle famiglie per il supporto alla genitorialità;
h) interazione, ove opportuno, con figure genitoriali, professionali che intervengano, ad altro titolo, nell’ambito della scuola per il sostegno per la disabilità e per gli handicap
La Proposta di Legge Regionale N. 150/10 in Regione Calabria, per i motivi su esposti, non ci sembra affatto camminare di pari passo con il DDL in discussione al Senato che tende ad assegnare allo psicologo funzioni di prevenzione anche in merito ai BES. Riteniamo inoltre che l’eventuale approvazione di entrambe le leggi, creerebbe non poche difficoltà nella gestione di una possibile confusione di competenze.
In conclusione
Facciamo appello all’Ordine degli Psicologi della Regione Calabria e al CNOP in quanto organi di autogoverno della professione psicologo, a livello nazionale e regionale, affinché vengano fornite delle risposte e delle chiarificazioni in merito alle riflessioni riportate in questa lettera e possa essere espressa pubblicamente una posizione in merito alla Proposta di Legge Regionale N.150/10 (Regione Calabria).
Auspichiamo che qualora le argomentazioni fin qui esposte vengano condivise e approvate (del tutto o in parte) sia avviata un’azione di confronto con le Istituzioni Regionali della Calabria al fine di porre le osservazioni che riterrete opportune.
Nel caso di occasioni di confronto o osservazioni da porre alla Regione Calabria, rimaniamo a disposizione per offrire il nostro contributo.
Inviamo per conoscenza la presente lettera alle associazioni nazionali di categoria degli psicologi.
Rendiamo noto che abbiamo predisposto la possibilità di sottoscrivere il presente appello anche on-line tramite i seguenti siti web: www.centromultiverso.it e www.psibenessere.blogspot.it
Con i più cordiali saluti i sottoscrittori dell’iniziativa
Ad oggi i sottoscrittori sono 250
Eccone alcuni
Psicologi iscritti all’Ordine della Calabria: Santo Cambareri, Luca Cento, Antonella Mento, Daniela Tripodi, Maria A. Crea, Paola Raso, Manuela Reverso, Rossella Maria Milano, Annamaria Aurora Nicolò, Francesca Praticò, Tiziana Gagliardi, Daniela Emo, Paola Pazzano, Domenico Foti, Annalisa Giordano, Claudia Torrito, Paola Morena, Gaetano Mangiola, Vincenza Pecora, Tiziana Chiofalo, Valentina Stranges, Francesca Falvo, Anna Bellantoni, Maria Antonietta Saggese, Angelica Muratore, Teresa Tucci, Marinella Colucci, Marianna Iorfida, Giovanni Curcio, Isabella Ripepi, Valeria D’Arrigo, Maria Flavia Barbara, Alessandra Zito, Valentina Cartisano, Ilaria Zaffina, Alessia Tomaselli, Santa Crea, Francesca Adornato, Paolo Mandolillo, Denise Borzumati, Chiara Labate, Aldo Gabriele, Carmen Mirenda, Felice Pietro Barreca, Maria Concetta De Masi, Roberta Rinaldi, Domenica Ascone, Annalisa Mazzeo, Natalia Altomari, Rosaria Melissi, Annalisa Oliverio, Antonia Colella, Francesca Basile, Giuseppe Fulginiti, Alberto Polito, Mariasole Giordano, Carla Lo Giudice, Concetta Esposito, Manuela Morabito, Caterina Maria Opinato, Valentina Bova, Paola Maio, Maria A. Genovese, Gaia Malara, Gianni Mattei, Rosanna Micalizzi, Brigida Simona Morabito, Vanessa Versace, Maria Martino, Massimo Aiello, Claudia Franchina, Maria Rita Trifirò, Mariateresa Marra, Alessandra Pepè, Stefania Marchese
Psicologi iscritti ad altri Ordini Regionali: Daniela Astone, Tindara Pintaudi, Roberta Orlando, Domenica Dauccio, Caterina Pace, Moira Casella, Chiara Caracò, Ivana Cutugno, Carmela Gratteri, Chiara M. Forlese, Andrea Malpasso, Roberta Mazzaglia, Rossana Otera, Antonella Corsello, Serena Pedi, Simona Massimino, Concetta Coccellato, Sergio Rinella, Vincenza Zarcone, Francesca Picone, Paola Miano, Silvana La Porta, Lidia Taibi, Carla Manganaro, Loredana Migliaccio, Serena Currò, Melania Brundu, Angelida Ullo, Mariagrazia Maggio, Francesca Gnoffo, Liviana Sciacca, Mariagrazia Rosano, Stefania Manganaro, Caterina Donato, Laura Gembillo, Caterina Carbone, Sabrina Liotta, Barbara Cortimiglia, Laura Di Pietro, Dominique La Spada, Marta Angela Santa Rigano, Tindara Caprì, Maria Elena Gugliandolo, Rita Di Pietro, Maria Esposito, Ylenia Rossitto, Tecla Foti, Maria Ferrigno, Antonella Angelini, Valeria Vadalà, Grazia Oppedisano, Caterina Diano, Monica Giuffrida, Carmelo Panebianco, Rosalia Calapai, Nadia Valenziano, Alessia Monteforte, Floriana Murabito, Lidia Manganaro, Paola Siracusano, Laura Privitera. Carmela De Domenico, Giovanna Ilardo, Giovanna Sberna, Tiziana Cambria, Paolo Sidoti Olivo, Enrica Vinci, Alessia Sgroi, Maria Teresa Vecchio, Jessica Scala, Enrica Valle, Chiara Fruscione, Flavia Coffari, Viviana Raccuglia, Giuseppina Floriana Filì, Giuseppe Currieri, Paola Alessi, Nadia Rita Maria Porsio, Desirée Latella, Serena Provazza, Barbara Garufi, Alessia Nestori, Alessandra Paladino, Stefania Albano, Calogera Calà, Francesca Giannone, Francesco Arcidiacono, Alessandra D’Agostino, Nadia Barberis, Marzia Marra, Ilaria Parrella, Noemi Vetrano, Erika Smeriglio, Cinzia Scalera, Claudia Bruno, Angela Salvo, Angela Foti, Viviana Ainis, Salvatore Gentile, Eugenia Genna, Deborah Bontempo, Melinda Giorgianni, Pietronilla Nicita
Dottori in Psicologia: Vito Di Gregorio (Dott. in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione), Emanuela Zanghì, Giuseppina Pasqua, Erika Salonia, Antonia Siclari, Eliana Misiti, Giada Femminò, Francesca Barresi
Dottori in Scienze e Tecniche Psicologiche: Alessandra Lo Ricco, Maria Chiara Scagliola, Maria De Gaetano
Pedagogisti: Manuela Magnano, Lidia Praticò, Giovanna Mandarino
Docenti: Claudia Neri, Giulia Basile, Carmen Costantino, Manuela Labate, Caterina Romeo, Caterina Fassari, Maria Carmela Mendolia, Simona Zarcone, Annalisa Mandarino, Mirella Muscari, Valeria Pintaudi, Natalino Scafidi
Genitori: Maria Grazia Vitale, Matilde Grioli, Astrid Vallero (Dott.ssa in Linguistica Clinica)
Medici: Gennaro Falcone (Medico Chirurgo), Giovanna Campolo (Neuropsichiatra Infantile), Domenico Torre (Medico Chirurgo), Sabrina Saccà (Medico Chirurgo), Sergio Lupoi (Psichiatra), Elena Cozzupoli (Neuropsichiatra Infantile), Stefano Naim (Medico Chirurgo)
Studenti di Psicologia: Cinzia Palomba, Luana Messina, Daniela Sturiale, Claudio Pugliese Carchedi
Altri sottoscrittori e altre figure professionali: Giovanni Rossi (Avvocato), Andrea Irto (Praticante Avvocato), Isabella Maria Sconti (Assistente Sociale), Alessandro Traina, Giovanni Pino, Giuseppe Astone (Avvocato), Alessandro Saccà (Dottore in Giurisprudenza), Gianfranco Leonti, Cinzia Infortuna (Pittrice), Vincenzo Catalano (Direttore Patronato Provinciale), Giangiacomo Ferraro (Avvocato), Angelica Raso (Dott.ssa in Giurisprudenza)
Sottoscrivi anche tu il nostro appello